Continua la lettura di Come leggere la bolletta 2.0 "/>

CAPIRE LA BOLLETTA ENERGIA ELETTRICA

Metano Nord S.p.A. offre un utile servizio ai propri Utenti, fornendo tutte le spiegazioni necessarie per comprendere al meglio la bolletta in ogni sua parte.

Con la bolletta dell’energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela pagano per le seguenti voci di spesa: materia energia, ovvero il prezzo dell’energia; il trasporto e la gestione del contatore, gli oneri di sistema e le imposte.
L’Arera ha stabilito che queste voci e le relativa spesa siano indicate con chiarezza nel quadro di riepilogo alla prima pagina della bolletta.

 

 

 

MATERIA ENERGIA

Comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire l’energia elettrica al cliente finale.

Il prezzo complessivo applicato in bolletta è dato dalla somma dei prezzi per le seguenti componenti: energia (PE), dispacciamento (PD), perequazione (PPE), commercializzazione (PCV), componente di dispacciamento (DispBT).

Per i clienti serviti in maggior tutela che ricevono la bolletta in formato elettronico e che hanno attivato una modalità di pagamento con addebito automatico, la voce comprende lo sconto per la bolletta elettronica.

TRASPORTO E GESTIONE DEL CONTATORE

Comprende gli importi fatturati per le diverse attività che consentono ai venditori di consegnare ai clienti finali l’energia elettrica.

Il prezzo complessivo comprende le componenti della tariffa di trasporto, distribuzione e misura e le componenti tariffarie UC3 e UC6.

ONERI DI SISTEMA

Comprende gli importi fatturati per la copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico, che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio elettrico.
Il prezzo complessivo comprende, dal 1 gennaio 2018, le componenti: Asos (oneri generali relativi al sostegno delle energie da fonti rinnovabili e alla cogenerazione CIP 6/92) e ARIM (rimanenti oneri generali).

Fino al 1 gennaio 2018 le componenti erano ripartite in: A2(oneri nucleari), A3 (incentivi alle fonti rinnovabili), A4(agevolazioni per il settore ferroviario), A5 (ricerca di sistema), Ae (agevolazioni alle industrie energivore), As(oneri per il bonus elettrico), UC4 (imprese elettriche minori), UC7 (promozione dell’efficienza energetica), MCT (enti locali che ospitano impianti nucleari).

LE IMPOSTE

Comprende le voci relative all’imposta di consumo (accisa) e all’imposta sul valore aggiunto (IVA).

L’accisa si applica alla quantità di energia consumata; i clienti domestici con potenza fino a 3 kW godono di aliquote agevolate per la fornitura nell’abitazione di residenza anagrafica.

L’IVA si applica sull’importo totale della bolletta.  Attualmente, per le utenze domestiche è pari al 10%, per le utenze non domestiche è attualmente pari al 22%; alcune attività produttive godono dell’aliquota ridotta pari al 10%.

GUIDE ALLA LETTURA

Guida alla lettura delle voci di spesa per i Clienti che hanno sottoscritto le offerte proposte da Metano Nord nell’ambito del mercato libero

Scarica il PDF

Guida alla lettura delle voci di spesa per i Clienti che hanno sottoscritto le seguenti offerte: Placet Variabile Energia Elettrica clienti domestici, Placet Fissa Energia Elettrica clienti domestici, Placet Variabile Energia Elettrica clienti non domestici, Placet Fissa Energia Elettrica clienti non domestici.

Scarica il PDF

MIX ENERGETICO

Il Mix energetico è l’insieme di fonti energetiche primarie utilizzate per la produzione di energia elettrica fornita dall’impresa di vendita ai clienti finali.

Come disciplinato dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 31 luglio 2009 le imprese di vendita di energia elettrica sono tenute a fornire informazioni ai clienti finali:

  • sulla composizione del mix di fonti energetiche primarie utilizzate per la produzione dell’energia elettrica fornita;

  • sull’impatto ambientale della produzione di energia elettrica, utili al fine di risparmiare energia.

Le informazioni sulla composizione del mix energetico utilizzato per la fornitura di energia elettrica al cliente finale devono essere rese disponibili dalle imprese di vendita ai clienti finali in tutte le bollette, nel materiale informativo, sui propri siti internet e in fase pre-contrattuale, secondo lo schema riportato nella seguente tabella:


Il GSE ha definito delle procedure che consentono di calcolare le composizioni dei mix energetici utilizzati dai produttori per produrre l’energia elettrica che viene, successivamente, immessa in rete e venduta dalle imprese di vendita ai clienti finali. Questo processo prende il nome di “fuel mix disclosure” e consiste nella tracciatura delle fonti energetiche, a partire dal loro utilizzo per produrre energia fino all’uso da parte dei clienti finali.La determinazione del mix energetico

Il GSE, in quanto soggetto responsabile dell’intero processo di tracciatura delle fonti energetiche, provvede a calcolare e pubblicare i mix energetici sulla base delle informazioni ricevute dai produttori e dalla imprese di vendita e sulla base delle informazioni in proprio possesso.

I mix energetici sono riferiti per ogni anno “n”, agli anni “n-2” (dato di consuntivo) e “n-1” (dato di pre-consuntivo).

Glossario Elettricità

Metano Nord S.p.A
Via Foro Boario 3 – Bergamo
P.IVA 00273990168 - R.E.A. di Bg 114572
Capitale sociale Euro 11.000.000

Simple Share Buttons