Continua la lettura di NORMATIVA "/>

Le principali normative che regolano il mercato libero dell’energia elettrica e del gas naturale.

 

  • Del. 501/2014/R/com “Bolletta 2.0: criteri per la trasparenza delle bollette per i consumi di elettricità e/o di gas distribuito a mezzo di reti urbane”Per visualizzare il Comunicato Stampa dell’A.E.E.G.S.I. “Energia: in arrivo la bolletta 2.0, un solo foglio, più semplice e chiara” clicca qui.

 

 
  • Del. 402/2013/R/com “Approvazione del testo integrato delle modalità applicative dei regimi di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici disagiati per le forniture di energia elettrica e gas naturale”

 

 
  • Del. 58/07 “Disposizioni urgenti alle imprese distributrici in materia di obblighi di installazione di misuratori orari e diffida ad adempiere agli obblighi informativi connessi. Disposizioni transitorie per l’applicazione della componente tariffaria CCA alle tipologie contrattuali di cui al comma 2.2, lettere e) ed f), dell’Allegato A alla deliberazione 30 gennaio 2004, n. 5/04 non dotate di misuratore orario”

 

 
  • Del. 288/06 “Disposizioni per l’anno 2007 in materia di gestione delle congestioni in importazione ed esportazione sulla rete di interconnessione con l’estero”

 

 
  • Del. 181/06 “Aggiornamento delle fasce orarie con decorrenza 1 gennaio 2007”

 

 
  • Del. 152/06 “Approvazione della direttiva per la trasparenza dei documenti di fatturazione dei consumi di elettricità”

 

 
  • Del. 111/06 “Condizioni per l’erogazione del pubblico servizio di dispacciamento dell’energia elettrica sul territorio nazionale e per l’approvvigionamento delle relative risorse su base di merito economico, ai sensi degli articoli 3 e 5 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79”

 

 
  • Del. 105/06 “Approvazione del Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica ai Clienti idonei finali e modifiche al Codice di condotta commerciale per la vendita di gas naturale ai Clienti finali di cui alla deliberazione 22 luglio 2004, n. 126/04”

 

 
  • Del. 83/07 “Attuazione della direttiva per la trasparenza dei documenti di fatturazione dei consumi di elettricità ai sensi della deliberazione 19 luglio 2006, n. 152/06”

 

 
  • Del. 05/04 “Testo integrato delle disposizioni dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas per l’erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione, misura e vendita dell’energia elettrica per il periodo di regolazione 2004-2007 e disposizioni in materia di contributi di allacciamento e diritti fissi”

 

 
  • Del. 04/04 “Testo integrato delle disposizioni dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas in materia di qualità dei servizi di distribuzione, misura e vendita dell’energia elettrica per il periodo di regolazione 2004-2007

 

 
  • Del. 168/03 “Condizioni per l’erogazione del pubblico servizio di dispacciamento dell’energia elettrica sul territorio nazionale e per l’approvvigionamento delle relative risorse su base di merito economico, ai sensi degli articoli 3 e 5 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79

 

 
  • Del. 118/03 “Determinazione convenzionale dei profili di prelievo dell’energia elettrica per i Clienti finali il cui prelievo non viene trattato su base oraria (Load Profiling) e definizione di obblighi informativi degli esercenti.”
 

 

Per visualizzare i testi integrali visita il sito dell’AEEGSI

BONUS SOCIALE GAS

 

Da dicembre 2009 è attivo il cosiddetto “bonus sociale gas” (ovvero “il regime di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di gas naturale”).

Tale compensazione, sotto forma di sconto applicato nella bolletta per la fornitura di gas naturale, è uno strumento introdotto dal Governo, che ha l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per il gas naturale.

Potranno accedere al bonus sociale per disagio economico tutti i clienti domestici (le famiglie), intestatari di una fornitura di gas naturale nel luogo di residenza con misuratore di classe non superiore a G6 e che abbiano un ISEE inferiore o uguale 7.500 euro. Per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico la soglia ISEE è innalzata a 20.000 euro.

Il bonus sociale è riconosciuto anche ai clienti domestici che utilizzano impianti condominiali alimentati a gas naturale. In tal caso, non viene corrisposto in bolletta, ma attraverso un bonifico domiciliato che potrà essere ritirato presso gli sportelli di Poste Italiane.

Il bonus è valido per dodici mesi e ne può essere richiesto il rinnovo se permangono le condizioni di disagio economico.

Per accedere al bonus sociale occorre fare domanda presso il proprio Comune di residenza o presso altro istituto da questo designato, presentando l’apposita modulistica compilata in ogni sua parte.

I moduli sono reperibili sul sito dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, cliccando qui.
Per compilare i moduli sono necessarie tutte le informazioni relative al cliente, alla sua residenza, al suo stato di famiglia e alle caratteristiche del contratto di fornitura di gas naturale (facilmente reperibili sulle bollette), nonché la documentazione relativa all’ISEE.

Il bonus sociale gas, inoltre, è cumulabile con il bonus sociale elettrico.

Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico o chiamare il numero verde 800.166.654.

BONUS SOCIALE ENERGIA

9ec6d1_f816c3ad1fde4982ac54f984855dacd2Da gennaio 2009 è attivo il cosiddetto “bonus sociale” (ovvero ‘il regime di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia elettrica’).

Tale compensazione, sotto forma di sconto applicato nella bolletta per la fornitura di energia elettrica, è uno strumento introdotto dal Governo che ha l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico e/o fisico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per energia elettrica.

Potranno accedere al bonus sociale per disagio economico  tutti i clienti domestici (le famiglie), intestatari di una fornitura elettrica nell’abitazione di residenza, che abbiano un ISEE inferiore o uguale a 7.500 euro.

Per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico la soglia ISEE è innalzata a 20.000 euro. Il bonus  è valido  per dodici mesi e ne può essere richiesto il rinnovo se permangono le condizioni di disagio economico.

Hanno invece diritto al bonus per disagio fisico tutti i clienti domestici (le famiglie) presso i quali vive un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature necessarie per il mantenimento in vita alimentate ad energia elettrica.

I bonus sociali per disagio economico e per disagio fisico sono cumulabili qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.

Per accedere al bonus sociale occorre  fare domanda presso il proprio Comune di residenza o presso altro istituto da questo designato, presentando l’apposita modulistica compilata in ogni sua parte.

I moduli sono reperibili sul sito dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico,cliccando qui.

Per compilare i moduli sono necessarie tutte le informazioni relative al cliente, alla sua residenza, al suo stato di famiglia e alle caratteristiche del contratto di fornitura di energia elettrica (facilmente reperibili sulle bollette), nonché la documentazione relativa all’ISEE.

Per le richieste di bonus sociale per disagio fisico è indispensabile una apposita certificazione della ASL, mentre non è richiesto l’ISEE.

Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico o chiamare il numero verde 800.166.654.

Delibera n. 40/04

Adozione del regolamento delle attività di accertamento della sicurezza degli impianti di utenza a gas

 

Testo in formato pdf

Testo integrato in formato PDF

testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 22 luglio 2004 n. 129/04, dalla deliberazione 15 marzo 2005 n. 43/05, dalla deliberazione 20 settembre 2005 n. 192/05, dalla deliberazione 1 marzo 2006 n. 47/06, dalla deliberazione 27 aprile 2006 n. 87/06, dalla deliberazione 14 luglio 2006 n. 147/06, dalla deliberazione 10 marzo 2008 ARG/gas 27/08, dalla deliberazione 25 marzo 2009 ARG/gas 32/09

ASSICURAZIONE GAS CLIENTI FINALI

Chiunque usi, anche occasionalmente, gas metano o altro tipo di gas fornito tramite reti di distribuzione urbana o reti di trasporto, beneficia in via automatica di una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas, ai sensi della deliberazione 167/2020/R/gas dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas.

La copertura assicurativa è valida su tutto il territorio nazionale; da essa sono esclusi:

a. i clienti finali di gas metano diversi dai clienti domestici o condominiali domestici e dai soggetti che svolgono attività di servizio pubblico, caratterizzati da un consumo annuo superiore a 200.000 metri cubi alle condizioni standard;

b. i consumatori di gas metano per autotrazione.

Le garanzie prestate riguardano: la responsabilità civile nei confronti di terzi, gli incendi e gli infortuni, che abbiano origine negli impianti e negli apparecchi a valle del punto di consegna del gas (a valle del contatore). L’assicurazione è stipulata dal CIG (Comitato Italiano Gas) per conto dei clienti finali.

Per ulteriori dettagli in merito alla copertura assicurativa e alla modulistica da utilizzare per la denuncia di un eventuale sinistro si può contattare lo Sportello per il consumatore di energia al numero verde 800.166.654 o con le modalità indicate nel sito internet www.autorita.energia.it.

Per le informazioni relative alla copertura assicurativa è attivo il numero verde dello Sportello del Consumatore dell’Acquirente Unico.

Per assistenza sulla compilazione del modulo di denuncia di sinistro (MDS), per ricevere informazioni sullo stato di una pratica assicurativa aperta a seguito di una precedente denuncia di sinistro o per l’inoltro di reclami sull’andamento dell’iter di liquidazione dei danni è attivo il Numero Verde CIG .Il numero verde CIG è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00 e dalle ore 14,00 alle 16,30.

Le richieste di assistenza per la compilazione del Modulo di denuncia di sinistro o di informazioni sullo stato delle pratiche aperte possono essere inviate anche a mezzo di posta elettronica all’indirizzo assigas@cig.it o via fax al numero 02.72001646.

Polizza Assicurativa

Modulo denuncia sinistro

Link Autorità 167/2020/R/Gas

Metano Nord S.p.A
Via Foro Boario 3 – Bergamo
P.IVA 00273990168 - R.E.A. di Bg 114572
Capitale sociale Euro 11.000.000

Simple Share Buttons