Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas naturale ai Clienti finali idonei (Delibera ARG/com 104/10 - Allegato A)
Con l’avvio del mercato libero dell’energia, tutti i consumatori sono liberi di scegliere il proprio fornitore di energia elettrica e di gas. A tutela dei consumatori, l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha emanato il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali (Del ARERA 366/2018/R/com).
Il Codice definisce le regole che le società di vendita devono rispettare per garantire la massima trasparenza nei confronti dei clienti finali alimentati in bassa tensione o con consumi di gas naturale minori di 200.000 Smc/anno. In particolare il Codice indica:
• le informazioni che devono essere riportate sul materiale informativo o promozionale consegnato ai clienti;
• le informazioni che devono essere fornite ai clienti all’atto della stipula di un contratto sul mercato libero
• i criteri per la redazione e i contenuti minimi dei contratti di fornitura
• le regole di compilazione delle schede di confrontabilità delle offerte, che devono essere sempre consegnate ai clienti;
• le modalità di consegna del contratto e di esercizio del diritto di ripensamento
Informative per il Cliente:
Trasparenza delle proposte contrattuali
Chiunque entri in contatto con un Cliente per proporgli un nuovo contratto deve sempre:
- identificarsi, specificare l’impresa di vendita per cui opera e fornire i recapiti attraverso i quali può essere contattata;
- fornire al Cliente informazioni dettagliate sul contratto proposto;
- specificare i tempi necessari e gli eventuali costi da sostenere per l’avvio del servizio;
- fornire al Cliente informazioni sugli adempimenti relativi ai contratti di distribuzione e dispacciamento;
- indicare le condizioni che limitano la possibilità di aderire all’offerta contrattuale proposta.
Se il Cliente viene contattato per telefono, il venditore deve indicare come ottenere le informazioni in forma scritta.
Contratto
Il contratto deve indicare l’identità e l’indirizzo dell’impresa di vendita e dovrebbe contenere almeno le seguenti clausole:
- tutte le prestazioni che saranno fornite al Cliente;
- la data di avvio del servizio e la durata del contratto;
- il prezzo del servizio e le sue possibili variazioni nel tempo;
- le eventuali garanzie che il Cliente deve fornire all’impresa di vendita per ottenere il servizio (ad esempio, un deposito cauzionale);
- tutti gli oneri e le spese a carico del Cliente;
- come e quando saranno misurati i consumi;
- quando saranno emesse le bollette, quando e in che modo il Cliente dovrà pagarle;
- le conseguenze per il Cliente che non paga le bollette entro la scadenza prestabilita;
- i casi in cui l’impresa di vendita deve versare al Cliente un indennizzo automatico;
- come fare per ottenere informazioni, presentare un reclamo o risolvere una controversia con l’impresa di vendita.
- con quali scadenze dovrà essere pagato il servizio;
- i tempi per l’avvio del servizio.
Impresa di vendita Metano Nord
Incaricato che ha proposto il contratto: si veda la Proposta di Contratto.
Denominazione dell’offerta contrattuale: si veda la Proposta di Contratto e l’Allegato “Condizioni Particolari di Fornitura”.
Luogo e data di consegna/invio al Cliente: si veda la Proposta di Contratto.
Documentazione e diritto di ripensamento
Al momento della sottoscrizione, il Cliente deve ricevere una copia scritta del contratto.
Se il contratto viene stipulato in un luogo diverso dagli uffici o dagli sportelli dell’impresa di vendita (ad esempio, a casa del Cliente o in un centro commerciale), il Cliente può recedere dal contratto senza spese entro 10 giorni dalla stipulazione.
Se il contratto viene stipulato attraverso forme di comunicazione a distanza (ad esempio, al telefono):
- entro 10 giorni l’impresa di vendita deve inviare al Cliente una copia scritta del contratto;
- il Cliente può recedere dal contratto senza spese entro 10 giorni dal ricevimento del contratto.
Riepilogo
Prima di aderire ad un nuovo contratto di fornitura di energia elettrica e/o gas naturale, verifichi quindi che chi le ha proposto il contratto:
- abbia indicato il nome e un recapito dell’impresa di vendita;
- abbia fornito informazioni chiare su:
– il prezzo del servizio e le sue possibili variazioni nel tempo;
– le altre spese a carico del Cliente previste dal contratto;
– la durata del contratto;
– come e quando saranno misurati i consumi;
– con quali scadenze dovrà essere pagato il servizio;
– i tempi per l’avvio del servizio; - abbia consegnato una copia scritta del contratto;
- abbia previsto nel contratto tutte le clausole fondamentali indicate dall’ARERA e riassunte al punto 2 della presente Nota Informativa.
Livelli di qualità commerciale
LIVELLI DI STANDARD SPECIFICI E GENERALI DI QUALITÀ COMMERCIALE:
L’Allegato A alla delibera ARERA 413/2016/R/com (TIQV) ha stabilito gli standard specifici e generali di qualità commerciale che le società di vendita sono tenute a rispettare.
Gli standard di qualità commerciali si differenziano in due tipologie:
– Standard specifici di qualità commerciale: si riferiscono alla singola prestazione da garantire al cliente finale e indicano il tempo massimo entro cui la prestazione deve essere effettuata dalla società di vendita. Nel caso di mancato rispetto dello standard, la società di vendita dovrà corrispondere specifici indennizzi.
– Standard generali di qualità commerciale: si riferiscono al complesso delle prestazioni rese dalla società e indicano le soglie percentuali minime da rispettare.
Per conoscere il grado di rispetto degli standard di qualità commerciale da parte di Metano Nord con riferimento all’anno 2020, è possibile visionare i documenti allegati:
– Indicatori di qualità commerciale_EE Mercato Libero DOMESTICI.pdf
– Indicatori di qualità commerciale_EE Mercato Libero NON_DOMESTICI.pdf
– Indicatori di qualità commerciale_Gas Mercato Libero.pdf
– Indicatori di qualità commerciale_Gas Servizio di Tutela.pdf