IL GRUPPO:
MERCATO ENERGIA
ELETTRICA
L'energia elettrica è un servizio primario per il funzionamento di tutte le attività imprenditoriali.
MERCATO ENERGIA ELETTRICA /
MERCATO LIBERO
LA FINE DEL MONOPOLIO
L’energia elettrica è un servizio primario per il funzionamento di tutte le attività imprenditoriali. Il mercato dell’energia ha subito profondi cambiamenti a partire dal 1999, con il cosiddetto ‘Decreto Bersani’ che ha avviato il processo di liberalizzazione del mercato, ponendo fine al monopolio nel settore elettrico. Dal 1° luglio 2007 il mercato dell’energia elettrica è completamente libero: questo significa che tutti possono decidere di cambiare il proprio fornitore di energia elettrica scegliendo quello che ritengono più conveniente per le loro necessità di consumo.
Scopri qual è l'offerta di energia elettrica pensata per te
CASA PMI / PROFESSIONISTI CONDOMINI GRANDI AZIENDEMERCATO LIBERO / STRUTTURA DEL MERCATO / STRUTTURA DELLA TARIFFA
MERCATO ENERGIA ELETTRICA /
STRUTTURA DEL MERCATO
- 1
- 2
MERCATO LIBERO / STRUTTURA DEL MERCATO / STRUTTURA DELLA TARIFFA
MERCATO ENERGIA ELETTRICA /
STRUTTURA TARIFFA
MERCATO LIBERO / STRUTTURA DEL MERCATO / STRUTTURA DELLA TARIFFA
IL GRUPPO:
MERCATO ENERGIA ELETTRICA
L'energia elettrica è un servizio primario per il funzionamento di tutte le attività imprenditoriali.

MERCATO ENERGIA ELETTRICA /
MERCATO LIBERO
LA FINE DEL MONOPOLIO
L’energia elettrica è un servizio primario per il funzionamento di tutte le attività imprenditoriali. Il mercato dell’energia ha subito profondi cambiamenti a partire dal 1999, con il cosiddetto ‘Decreto Bersani’ che ha avviato il processo di liberalizzazione del mercato, ponendo fine al monopolio nel settore elettrico. Dal 1° luglio 2007 il mercato dell’energia elettrica è completamente libero: questo significa che tutti possono decidere di cambiare il proprio fornitore di energia elettrica scegliendo quello che ritengono più conveniente per le loro necessità di consumo.
CASA PMI / PROFESSIONISTI CONDOMINI GRANDI AZIENDE
MERCATO ENERGIA ELETTRICA /
STRUTTURA DEL MERCATO

1 – APPROVIGIONAMENTO
(= produzione + importazione + acquisti in borsa elettrica).
2 – DISPACCIAMENTO E TRASMISSIONE.
3 – DISTRIBUZIONE.
4 – VENDITA CLIENTE FINALE.
Metano Nord è presente in due fasi della filiera:
“Approvvigionamento” energia e “Vendita” energia.

MERCATO ENERGIA ELETTRICA /
STRUTTURA DELLA TARIFFA
Composizione percentuale della fattura elettrica, netto iva, per clienti non domestici (mercato "amministrato")
SPESA PER LA MATERIA PRIMA (29% DELLA SPESA TOTALE)
Sono i costi di approvvigionamento e dispacciamento dell’energia. Questa è la voce più direttamente influenzata dalle quotazioni internazionali degli idrocarburi (prodotti petroliferi e gas).
SPESA PER IL TRASPORTO (32% DELLA SPESA TOTALE)
Sono i costi dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia. Tale voce, nel cambio del fornitore, non è soggetta ad alcun cambiamento dipendente dallo stesso.
IMPOSTE (4% DELLA SPESA TOTALE)
Le imposte non comprendono l’IVA ma solo le imposte erariali (o accise) e locali;
ONERI GENERALI DI SISTEMA (35% DELLA SPESA TOTALE)
Sono oneri fissati per legge, pagati da tutti i clienti finali e destinati alla copertura di voci come:
- incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate,
- incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate,
regimi tariffari speciali per aziende energivore, ‘stranded costs’, oneri per il decommissioning nucleare e compensazioni territoriali, - sostegno alla ricerca di sistema, ecc.